Disturbi Trattati
Disturbi dell'umore
- Depressione
- Distimia
- Disturbo Bipolare
Disturbi dell'ansia e panico
- Il Disturbo Ossessivo – Compulsivo da relazione: “Sarà quello giusto per me?”
- Attacchi di Panico
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbo d’Ansia Generalizzato
- Disturbo d’ Ansia Sociale
- Ipocondria (Disturbo d’ Ansia per la Salute)
- Disturbo Post Traumatico da Stress
- Fobie Specifiche
Disturbi della personalità
- Disturbi di Personalità A:Disturbi caratterizzati da un comportamento bizzarro: Il disturbo paranoide di personalità;Il disturbo schizoide;Il disturbo schizotipico;
- Disturbi di Personalità B:Il disturbo borderline di personalità;Il disturbo istrionico di personalità;Il disturbo antisociale di personalità;
- Disturbi di Personalità C:Disturbi caratterizzati da una forte ansietà: il disturbo evitante di personalità;Il disturbo dipendente di personalità;Il disturbo ossessivo – compulsivo di personalità;
Terapia dei traumi
Dopo l’esposizione ad un evento traumatico la qualità della nostra vita può risentire in modo importante della presenza di alcuni sintomi caratteristici, alcuni di questi possono essere:
- il continuo rivivere l’evento traumatico (nei sogni, attraverso la comparsa involontaria ed improvvisa di ricordi ed immagini, oppure nel sentire ed agire come se l’evento traumatico si stesse davvero ripresentando…)
- l’evitamento di tutti gli stimoli associati al trauma (possono essere evitate in modo persistente attività, persone, luoghi, pensieri che ne suscitano il ricordo)
- difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, difficoltà a concentrarsi, irritabilità e scoppi di collera, ipervigilanza ed esagerate risposte di allarme, perdita di interesse rispetto alla propria vita ed al proprio futuro, sentimenti di estraneità verso gli altri ed affettività ridotta, sentimenti di vergogna e colpa rispetto a quanto accaduto, così come disperazione…
Disturbi dissociativi
Disturbi psicotici
- Schizofrenia: caratterizzata da sintomi psicotici così gravi e stabili nel tempo (sono presenti da almeno sei mesi) che il rapporto con la realtà è cronicamente compromesso. Di conseguenza la persona ha scarse capacità sociali, lavorative e di cura di sé.
- Disturbo delirante: caratterizzato da deliri non bizzarri (almeno da un mese).
- Disturbo schizofreniforme. Presenta gli stessi sintomi della Schizofrenia ma ha una durata minore (da uno a sei mesi). Inoltre la persona può aver mantenuto le sue capacità sociali, lavorative e di cura di sé.
- Disturbo psicotico breve: i sintomi psicotici sono presenti per un breve periodo di tempo (più di un giorno e meno di un mese).
- Disturbo psicotico condiviso. E’ la situazione in cui una persona delirante ne influenza un’altra, la quale comincia a delirare allo stesso modo.
- Disturbo schizoaffettivo: sono presenti sia sintomi tipici dei Disturbi psicotici sia sintomi tipici dei disturbi dell’umore (depressione, mania, etc.).
Disturbi da dipendenza da gioco
La dipendenza da gioco (Gioco d’Azzardo Patologico) si colloca nel Manuale dei Disturbi Mentali (DSM-IV-TR) tra i Disturbi del Controllo degli Impulsi ed è caratterizzato dall’incapacità di resistere alla tentazione “persistente, ricorrente e maladattiva” di giocare somme di denaro elevate.
Infanzia e adolescenza
- Disturbo dell’ Alimentazione
- Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
- Fobia Scolastica
- Enuresi Notturna Primaria
- Disturbo d’ Ansia da Separazione
- Disturbi dello spettro acustico